Furti, droga e case occupate, i carabinieri passano al setaccio Borgo Nuovo: 26 denunce

Redazione

Palermo - Il blitz contro l’illegalità diffusa

Furti, droga e case occupate, i carabinieri passano al setaccio Borgo Nuovo: 26 denunce
Durante l’operazione, sono state identificate 233 persone e controllati 148 veicoli

16 Giugno 2025 - 09:20

Una vasta operazione interforze dei carabinieri della Compagnia San Lorenzo ha interessato nelle ultime ore il quartiere Borgo Nuovo, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio volto a contrastare l’illegalità diffusa e tutelare la sicurezza dei cittadini. Il blitz, condotto con il supporto del 12° Reggimento “Sicilia”, del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), ha portato a 26 denunce a vario titolo e a una lunga serie di accertamenti su abitazioni, esercizi commerciali, veicoli e persone.

Il bilancio dell’operazione è di 13 persone denunciate per furto aggravato di energia elettrica, grazie all’intervento dei tecnici Enel che hanno riscontrato allacci abusivi alla rete; 8 soggetti deferiti per occupazione abusiva di alloggi popolari, senza alcun titolo autorizzativo, in collaborazione con l’Istituto Autonomo Case Popolari; 1 persona trovata in possesso di un manganello telescopico, denunciata per porto illegale di oggetti atti ad offendere; 1 soggetto denunciato per possesso di banconote false, per un totale di 960 euro in tagli sospetti; 1 persona deferita per guida senza patente, reato reiterato nel biennio; 1 denuncia per spaccio di cocaina, grazie anche all’intervento del Nucleo Cinofili: sequestrati oltre 5 grammi di droga già suddivisa in dosi; 1 soggetto denunciato per danneggiamento di beni sottoposti a sequestro.

Durante l’operazione, sono state identificate 233 persone e controllati 148 veicoli, di cui 16 sottoposti a sequestro. Le sanzioni al codice della strada sono state 49, per un importo complessivo di oltre 59.000 euro, per violazioni come guida senza patente, mancata revisione, assenza di casco o cinture di sicurezza. Sei giovani sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti.

Non sono mancati i controlli agli esercizi commerciali: due attività ispezionate dai militari del NAS e del NIL sono risultate irregolari. Le violazioni – legate alla mancata registrazione sanitaria e alla variazione non comunicata dei locali di deposito e vendita – hanno portato a sanzioni amministrative per 2.000 euro e alla proposta di chiusura per entrambe.

Tutta la droga sequestrata è stata inviata al Laboratorio del Comando Provinciale di Palermo per ulteriori analisi. L’operazione si inserisce in un più ampio piano di contrasto alla criminalità e al degrado urbano: “L’obiettivo – spiegano dal Comando – è rafforzare la sicurezza reale e percepita da parte dei cittadini onesti del quartiere”. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, in linea con la strategia di prevenzione e presidio del territorio messa in campo dall’Arma dei Carabinieri.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it