Una poesia che diventa simbolo, voce e identità. “DonnAttiva”, il componimento scritto da Liliana Nobile e recentemente pubblicato nella sua ultima raccolta edita da Bertoni, è stato scelto come manifesto ufficiale dell’Associazione monrealese DonnAttiva. Un riconoscimento non solo letterario, ma profondamente simbolico per un gruppo di donne unite da valori di solidarietà, partecipazione e impegno civile.
La poesia, come sottolineato nella prefazione alla raccolta curata da Roberto Russano, affronta con delicatezza e forza un tema quanto mai attuale: il ruolo e la condizione della donna nella società contemporanea. È un vero e proprio inno all’energia femminile, che racconta la quotidianità delle donne dell’associazione come un intreccio di gesti, parole e azioni all’insegna della condivisione e del sostegno reciproco.
Attraverso versi che alternano profondità e leggerezza, Liliana Nobile descrive un gruppo di donne “solidali, sorridenti, attive e propositive”, capaci di affrontare le difficoltà senza perdere la voglia di costruire e di restare unite. “Una mano tesa è sempre vicina” scrive la poetessa, racchiudendo l’essenza di uno spirito comunitario che si riflette in ogni attività dell’associazione.
Ma “DonnAttiva” non si ferma all’introspezione. È anche una dichiarazione d’intenti, che guarda all’esterno: le donne del gruppo si aprono al territorio con eventi, incontri e iniziative che uniscono cultura e socialità, con l’obiettivo di generare relazioni, conoscenza e partecipazione.
Nella parte finale del componimento, la Nobile rende omaggio alla varietà e unicità delle donne che compongono l’associazione: “Single, mamme, sorelle, uniche, eclettiche, idealiste o sognatrici”, un mosaico umano che trova nella sorellanza e nell’allegria la sua forza propulsiva. La poesia “DonnAttiva” diventa così non solo un omaggio, ma anche uno strumento identitario: un testo che racconta, ispira e accompagna il percorso di un gruppo di donne impegnate a costruire un futuro più inclusivo e partecipato, nel nome della cultura e della libertà.