“Chiasso d’Arte”: a Monreale l’estate si accende di cultura e bellezza

Redazione

Eventi - Dal 20 giugno 2025

“Chiasso d’Arte”: a Monreale l’estate si accende di cultura e bellezza
Nel primo appuntamento la presentazione del libro “Adelasia: madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme”

09 Giugno 2025 - 16:03

L’estate 2025 si apre a Monreale sotto il segno della parola, della poesia e della narrazione. Dal 20 giugno al 1° agosto, il pittoresco Chiasso Beato Pino Puglisi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie a “Chiasso d’Arte”, rassegna letteraria estiva promossa dall’Associazione Culturale Festina Lente con il patrocinio gratuito del Comune di Monreale.

Non è solo una rassegna, ma un atto d’amore verso il territorio. Un’iniziativa che celebra la rinascita culturale e civile di un luogo un tempo segnato dal degrado, oggi rifiorito grazie all’arte e all’impegno. Il progetto è nato dalla visione di Claudia Scavone e Rosario Lo Cicero Madè, che hanno dato nuova voce e dignità al chiasso, ispirandosi al messaggio di Padre Pino Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto.” “Chiasso d’Arte” è esattamente questo: un piccolo miracolo collettivo, laico e artistico, che trasforma la rassegnazione in poesia, l’inerzia in azione, la parola in seme di futuro.

Tutti gli appuntamenti prevedono accoglienza alle 17.30 e inizio delle presentazioni alle 18. Il primo evento in calendario è: venerdì 20 giugno presentazione del libro “Adelasia: madre del Regno di Sicilia e Regina di Gerusalemme”. A guidare il pubblico in questo viaggio tra storia, mito e identità femminile sarà Sara Favarò, scrittrice, antropologa e autentica voce della Sicilia. La rassegna proseguirà con altri appuntamenti (che saranno annunciati nei prossimi giorni), ma già dal primo incontro si preannuncia come un percorso emozionante tra parole, memoria, resistenza e visione.

“L’arte salva, la parola unisce, la bellezza fiorisce”, ha dichiarato l’assessore Salvo Giangreco. E proprio nel cuore di Monreale, tra vicoli che tornano a vivere e chiassi che si fanno teatro, questa rassegna mostra come la cultura sia il motore vero del cambiamento, capace di accendere anche gli angoli più bui di speranza e di futuro.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it