Oggi, venerdì 23 maggio 2025, l’Italia si unisce nel ricordo del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, a 33 anni dalla strage di Capaci. Numerose iniziative commemorative si svolgono in tutto il Paese per onorare le vittime e riaffermare l’impegno nella lotta contro la mafia.(Sky TG24)
Palermo: cuore delle celebrazioni
A Palermo, luogo simbolo della memoria, si tiene una serie di eventi significativi. Alle 9.30, presso il Museo del Presente a Palazzo Jung, la Fondazione Falcone accoglie autorità, studenti e cittadini per l’inaugurazione di uno spazio dedicato alla memoria e all’impegno civile. Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 17.58, si svolge una cerimonia sotto l’Albero Falcone in via Notarbartolo, luogo divenuto emblema della resistenza civile contro la mafia. (Spazio50, Fondazione Falcone).
Iniziative educative e mediatiche
Il Ministero dell’Istruzione promuove nelle scuole italiane la visione del docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, realizzato dall’Università degli Studi di Palermo, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della legalità. La Rai dedica l’intera giornata a programmi speciali, con collegamenti in diretta da Palermo e approfondimenti sulla lotta alla mafia. (Università di Palermo, RaiNews). La giornata si conclude con la consapevolezza che il ricordo delle vittime della mafia è un dovere collettivo e che l’impegno per la legalità deve rinnovarsi ogni giorno.