Pioppo, terza sagra del “carduni vruricato” più forte della pioggia: oltre mille visitatori

Redazione

Cronaca - La manifestazione

Pioppo, terza sagra del “carduni vruricato” più forte della pioggia: oltre mille visitatori
La manifestazione sta diventando sempre di più un appuntamento imperdibile

11 Febbraio 2025 - 10:37

Si è appena conclusa con grande successo la terza edizione della Sagra del “Carduni vruricato” di Pioppo, un evento ormai diventato simbolo della frazione di Monreale. Nonostante la pioggia, la manifestazione ha registrato un’affluenza straordinaria, con oltre un migliaio di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e anche da fuori regione. L’evento ha confermato il cardo come un’eccellenza gastronomica del territorio, da valorizzare, tutelare e promuovere. Un obiettivo condiviso da tutti coloro che, dietro le quinte, hanno lavorato con impegno per garantire la riuscita della manifestazione.

La consigliera comunale Giusi Madonia, ha espresso gratitudine nei confronti di chi ha contribuito alla sagra promossa e organizzata dal Comitato Pioppo Comune: “Desidero ringraziare l’architetto Rosario Favitta, Presidente del Comitato Pioppo in Comune Aps, che amo definire il Papà della Sagra del Cardo per il suo costante impegno nel far conoscere e valorizzare questo prodotto e la sua storia. Un grazie speciale va anche al produttore Gionatan Musso, per la fornitura dei cardi e il grande lavoro svolto nei mesi di preparazione, e all’azienda Badalamenti.” Madonia ha poi rivolto un sentito ringraziamento al Comune di Monreale, al sindaco Alberto Arcidiacono e agli assessori Salvo Giangreco, Giulio Mannino, Giuseppe Di Verde e Nadia Battaglia, oltre a tutti i rappresentanti dell’amministrazione comunale presenti. Un riconoscimento è andato anche al Comandante Luigi Marulli e al Corpo di Polizia Municipale, nonché ai dipendenti comunali Mimmo Russo e Liliana Caputo dell’Ufficio Eventi Area 3.

Un supporto essenziale è arrivato dalle associazioni di protezione civile Evergreen e Overland, dalla Protezione Civile Comunale, e dalle aziende Autolinee Giordano ed Ecolandia, che hanno dato il loro contributo per la buona riuscita della sagra. Infine, la consigliera ha dedicato un ringraziamento speciale ai volontari del Comitato Pioppo in Comune Aps e, in particolare, alle volontarie che ogni anno affrontano il duro lavoro con il sorriso: “A loro, che tra l’odore di fritto, le mani immerse nella pastella e qualche ballo improvvisato trovano sempre la forza di dire “L’anno prossimo ci organizziamo meglio”, va il mio grazie più sincero. Questo è il vero senso di comunità”, conclude la Madonia. Con questi presupposti, la Sagra del Cardo di Pioppo si conferma un appuntamento imperdibile per la valorizzazione delle tradizioni locali e per la promozione del territorio.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it