Istituto “Guglielmo II” di Monreale: innovazione e inclusione al centro del nuovo piano formativo

Redazione

Cronaca - Grazie ai fondi Pnrr, l’istituto lancia percorsi educativi all’avanguardia

Istituto “Guglielmo II” di Monreale: innovazione e inclusione al centro del nuovo piano formativo
Uno dei pilastri del nuovo piano formativo è l’introduzione di percorsi di mentoring e orientamento

08 Febbraio 2025 - 11:16

L’Istituto comprensivo statale “Guglielmo II” di Monreale, guidato dalla dirigente scolastica Irene Bornelli, continua a distinguersi per il suo impegno nella formazione e nel benessere degli studenti. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la scuola ha avviato un programma innovativo volto a garantire a tutti gli alunni un ambiente di apprendimento potenziato, inclusivo e orientato al futuro.

Uno dei pilastri del nuovo piano formativo è l’introduzione di percorsi di mentoring e orientamento, pensati per aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e opportunità future. Attraverso il mentoring, i ragazzi potranno contare su un supporto personalizzato: figure di riferimento li guideranno nel loro percorso scolastico e personale, aiutandoli a superare le difficoltà e a valorizzare i propri talenti. L’orientamento, invece, fornirà strumenti concreti per accompagnare gli studenti nelle scelte di studio e professionali, facilitando il passaggio tra i diversi gradi di istruzione e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Italiano, matematica e inglese: potenziamento delle competenze chiave

Per migliorare le performance scolastiche e fornire una preparazione solida, l’ICS “Guglielmo II” ha attivato percorsi di potenziamento in italiano, matematica e inglese. Attraverso metodologie didattiche innovative e attività laboratoriali, gli studenti avranno l’opportunità di rafforzare le proprie competenze linguistiche e logico-matematiche, sviluppando capacità di problem solving e comunicazione efficace. Un investimento strategico per prepararli alle sfide della società contemporanea.

Un’aula immersiva per un apprendimento esperienziale

Tra le novità più significative, la creazione di un’aula immersiva, un ambiente altamente tecnologico pensato per rendere l’apprendimento più coinvolgente e interattivo. Dotata di strumenti digitali avanzati, questa aula permetterà agli studenti di imparare attraverso l’ascolto, l’osservazione e il gioco educativo, potenziando le conoscenze in modo dinamico e partecipativo.

Danza e teatro: l’arte come strumento di crescita personale

L’attenzione della scuola non si limita alle discipline tradizionali: grande spazio viene dato anche all’espressione artistica con percorsi di danza e teatro, fondamentali per sviluppare sicurezza in sé stessi e capacità relazionali. La danza, con la sua componente fisica ed emotiva, aiuterà gli studenti a migliorare coordinazione, disciplina e spirito di squadra, mentre il teatro li coinvolgerà in attività di recitazione e improvvisazione, stimolando creatività e comunicazione efficace.

Orientamento per le famiglie: un supporto concreto alla comunità scolastica

Un aspetto chiave del progetto è il coinvolgimento delle famiglie, che potranno partecipare a incontri di orientamento dedicati. Questi percorsi aiuteranno i genitori a supportare i propri figli nel percorso scolastico, affrontando temi come la motivazione allo studio e le prospettive future. Grazie a un dialogo costante tra scuola e famiglie, l’ICS “Guglielmo II” mira a costruire un ambiente educativo sereno e collaborativo, in cui ogni studente possa sentirsi valorizzato e sostenuto.

Un modello di eccellenza per la scuola del futuro

L’implementazione di questi percorsi rappresenta un passo decisivo verso una scuola più moderna e inclusiva, capace di rispondere alle sfide educative del presente e del futuro. Grazie ai fondi Pnrr l’istituto monrealese si conferma un’istituzione all’avanguardia, pronta a investire in innovazione, inclusione e crescita personale. Un impegno concreto per garantire a ogni studente un’istruzione di qualità, puntando su eccellenza e valorizzazione delle potenzialità individuali.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it