A Palermo si sono intensificati i controlli della Polizia Municipale per garantire il rispetto delle nuove norme del Codice della Strada. Ieri è scattata la prima denuncia per resistenza a pubblico ufficiale: un giovane, sorpreso alla guida di un monopattino senza casco, ha tentato di sfuggire a una pattuglia dandosi alla fuga. Fermato dagli agenti, è stato identificato e denunciato all’autorità giudiziaria. Nella stessa giornata, oltre 200 monopattini sono stati sanzionati, con 40 violazioni rilevate nel solo punto di controllo di via della Libertà. Gli utenti indisciplinati, multati sul posto, hanno dovuto interrompere il noleggio, lasciando i veicoli in sharing direttamente nell’area di fermo.
Il comandante della Polizia Municipale, Angelo Colucciello, ha commentato con ottimismo: “Dopo appena tre giorni dall’entrata in vigore delle nuove norme, circa la metà degli utilizzatori di monopattini risulta in regola con l’obbligo di utilizzo del casco leggero. Un segnale positivo che conferma l’efficacia dei controlli nell’ottica di tutelare la sicurezza pubblica”. Ha inoltre sottolineato: “L’obiettivo non è fare cassa con le multe, ma salvaguardare la salute e il rispetto delle leggi”.
Parallelamente ai controlli su strada, gli agenti hanno invitato le ditte di noleggio a verificare il corretto funzionamento dei mezzi, inclusi luci, freni e indicatori di direzione. Secondo la Legge 177/2024, tutti i monopattini in circolazione dovranno essere adeguati entro gennaio 2025. I veicoli non idonei, oltre a essere ritirati, espongono gli utenti a una sanzione di 200 euro.
Controlli anti-alcol e droga per la movida cittadina
Da ieri sera sono scattati controlli mirati sull’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, con pattuglie munite di etilometro impegnate nelle aree frequentate dalla movida. Sono stati ispezionati anche due locali. Dei 46 conducenti fermati, tre sono risultati positivi all’alcol test: per due è scattato il ritiro immediato della patente. Particolare attenzione è stata rivolta a una giovane motociclista recidiva per guida senza patente, alla quale è stato sequestrato il mezzo per confisca e inflitta una multa di 5.000 euro. “I controlli straordinari proseguiranno con l’obiettivo di garantire un periodo natalizio più sicuro per tutti”, ha concluso il comandante Colucciello.