• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Meteo

Monreale Press – Quotidiano online di cronaca e informazione

Monreale Press – Quotidiano online di cronaca e informazione

  • Menu
  • Home
  • Cronaca
    • Aquino
    • Grisì
    • Monreale
    • Pioppo
    • San Martino
    • Villaciambra
  • Palermo
  • Regione
  • Eventi
  • Rubriche
    • Quattro Chiacchiere…
    • AAA – Amico cercasi
    • Dall’Italia e dal Mondo
    • L’Angolo del Videogioco
    • La Straniera
    • Matita di Legno
    • Prime Pagine
    • Salute e Benessere
    • Scritti da voi
  • Sport
  • Inchieste
Home - Eventi - SanLorenzo Mercato celebra Monreale e le sue tradizioni da forno

SanLorenzo Mercato celebra Monreale e le sue tradizioni da forno

6 febbraio 2019 Eventi
SanLorenzo

Una storia d’amore senza fine quella tra Monreale e la tradizione del forno, che ormai ha consacrato lo splendido paese palermitano come la patria del pane buono, ma anche dei suoi derivati: focacce, schiacciate, sfincione.

Così, domenica 10 febbraio a Sanlorenzo Mercato si celebra questo primato con una postazione speciale arricchita di prelibatezze di altissimo livello, proprio da uno dei più prestigiosi forni del territorio, Ai Sapori Di Un Tempo, che porta le sue celebri “scacciate”, la “faccia di vecchia” e lo sfincione, serviti caldi. Ma anche goloserie dolci: i tipici biscotti “a S”, i buccellati misti e le monacali.

Cipolla, pomodoro, olio buono, formaggio fresco. Sono pochi e poveri gli ingredienti dei prodotti da forno monrealesi, ma tanto è bastato nel tempo per affermare un attaccamento ai sapori genuini di una volta, che resistono al passare degli anni e che sempre di più parlano del territorio monrealese come fossero veri e propri monumenti alla memoria e all’identità del luogo. Tanto che la Comunità Europea ha riconosciuto il pane di Monreale come Prodotto Agroalimentare Tradizionale d’italia, ottenuto rigorosamente da sola semola di grano duro e cotto a legna dentro gli antichi forni in pietra.

L’antico forno a legna “Ai sapori di un tempo” è uno di questi. Affonda le sue radici nel lontano 1950, quando nasce per l’operosità̀ della “Za Vicinzina” nella frazione monrealese di Pioppo. Da sempre il grande forno in pietra viene riscaldato per dare forma ad un croccante e profumatissimo pane, il tipico pane di Monreale. Da allora, anche attualmente, si porta avanti è una ricerca continua e una altissima selezione sulle materie prime: farina di grano duro siciliano, farina di tumminia e majorca molita a pietra. Da qui nascono i più golosi prodotti da forno salati, ma anche una vasta gamma di dolci: i buccellati, i cedrini, gli arancetti, le reginelle, i tradizionali biscotti di Monreale, i finissimi taralli. Il forno ha collaborato negli scorsi anni anche con Alimentiamo la Vita, Fiera della Biodiversità, Expo2015, StreetfoodFestival2105, Taormina Gourmet 2017.

Il weekend si arricchisce poi con gli altri eventi del Mercato:
Sabato 9 febbraio, dalle ore 18 – CIRCUS LAB – (ingresso gratuito) – alle ore 18 il nuovo appuntamento di Sanlorenzo Mercato con Circus lab, veri e propri laboratori circensi destinati ai più piccoli, dal carattere ludico-pedagogico a cura del Circ’Opificio.

Spettacoli meta-teatrali che vedono i piccoli spettatori divenire protagonisti della storia, in modo divertente e stimolante. Attraverso i laboratori di circo ludico-pedagogico si possono apprendere molti dei principi fondamentali della psicomotricità: la coordinazione, la forza e resistenza fisica, l’equilibrio, l’agilità e mobilità corporea, la concentrazione e l’espressione delle emozioni. I laboratori sono dedicati a bimbi dai 5 ai 10 anni, in gruppi da 15 bambini. La prenotazione verrà effettuata sul posto secondo l’ordine di arrivo, a partire dalle ore 18, per turni progressivi di circa 30 minuti ciascuno.

Alle 21,30 si apre lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Brutticina”, a cura di Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino. La fiaba è incentrata sul coraggio e l’ostinazione di perseguire degli obiettivi anche se non ci si sente amati perché brutti o timidi. I bambini verranno coinvolti per offrire dei consigli alla protagonista, durante gli snodi più importanti della storia e saranno anche investiti dalla nuova pazienza e dal grande amore che la protagonista arriverà a conoscere alla fine delle sue peripezie.

Domenica 10 febbraio, dalle 17 – Ciao mamma, oggi suono al Mercato – Palco del Mercato – (ingresso gratuito) – Un talent, ma prima di tutto un laboratorio musicale: dall’esperienza di “Ci suono anch’io” nasce a Sanlorenzo Mercato un nuovo format gratuito che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni. Il progetto ideato da Claudio Terzo si chiama “Ciao mamma, oggi suono al Mercato” ed è un laboratorio musicale per giovani talenti.

Nato dalla collaborazione di Patridà records e Rock10elode, “Ciao Mamma, oggi suono al Mercato” è un laboratorio aperto che fino a giugno, a domeniche alterne, offrirà a 20 artisti, tra solisti e band, l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore su vari aspetti operativi che riguardano la creazione e la promozione artistica. Dalla stesura del testo di un brano al suo arrangiamento musicale, dal lavoro sull’interpretazione vocale a quello sul sound, dagli aspetti organizzativi a quelli connessi alla promozione di un progetto musicale, proponendo gli strumenti e le conoscenze utili a rendere la propria passione un mestiere.

Gli artisti avranno così l’opportunità di presentare al pubblico i propri inediti, scoprendo come arrangiarli, promuoverli online e tra gli addetti ai lavori. “Ciao Mamma, oggi suono al Mercato” prevede anche un momento live, un’occasione per esibirsi dal vivo e far conoscere la propria musica e la propria voce.

Tags:biscotti, forno, mercato, Monreale, Palermo, pane, San Lorenzo, tradizione
Redazione

Articoli correlati

4 febbraio 2019

La mostra di Van Gogh a Monreale: soldi mai versati al comune. Ma la società è fallita

4 febbraio 2019

L'artista monrealese Rocco Micale a Firenze: esporrà il suo progetto "I volti e le parole"

2 gennaio 2019

Il "boss delle torte" è di Monreale: Nicola e i suoi dolci conquistano mezza Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recenti

20 febbraio 2019

Bando illuminazione, boom di richieste alla Regione. Monreale fuori...

20 febbraio 2019

A Palermo "preoccupanti livelli di smog". E' la fotografia scattata...

20 febbraio 2019

Buche, avvallamenti e fiumi d'acqua: i pericoli di strada Vicinale ...

20 febbraio 2019

Le prime pagine del 20 febbraio 2019. Seconda assoluzione per Salvi...

5 febbraio 2019

Amministrative 2019, a Monreale si vota il 28 aprile. Ballottaggio ...

Eventi

16 febbraio 2019

Monreale, il programma della 13esima Stagione Concertistica dell'Or...

14 dicembre 2018

Le opere del grande Antonello Da Messina a Palermo per una mostra a...

4 dicembre 2018

Natale a Monreale, mostre, arte e cultura: il calendario completo d...

4 dicembre 2018

A Monreale una mostra fotografica dedicata al Beato don Pino Puglisi

Le Inchieste

24 settembre 2018

Monreale, documenti abbandonati e pronti per essere rubati: disastr...

21 settembre 2017

Una discarica abusiva: "Materiale pericoloso ed eternit riversati n...

La Straniera

13 febbraio 2019

Presto i treni abbaieranno come i cani e bramiranno come i cervi: e...

17 luglio 2017

Utrecht, la città olandese che ha conservato fascino e storia

31 gennaio 2017

Il paese che accoglie i migranti a braccia aperte: l'Islanda

22 dicembre 2016

Argentina, il mistero dell'isola che ruota su se stessa

Blog matita di legno

5 agosto 2018

Monreale "bella di notte": ma i commercianti non possono pensare a ...

6 luglio 2018

Le frazioni (e le periferie) da rivalutare: tre punti di vista vers...

Dall' Italia e dal mondo

14 febbraio 2019

Il 2019 inizia alla grande per la Fiat Panda: è (ancora) l’auto più...

13 febbraio 2019

Netflix, numeri in continua crescita: ecco gli ultimi dati del colo...

4 febbraio 2019

Reddito di cittadinanza, presentata la card e il sito. Di Maio: "Lo...

3 febbraio 2019

Il Capitano Ultimo, l'uomo che catturò Riina è il presidente del pr...

Le ultime da madoniepress.it

  • 15:25

    Castelbuono nel tempo passato, foto e ricordi spopolano sulla pagin...

    11:26

    Il Liceo Scientifico di Castelbuono semifinalista al concorso Mad F...

    11:06

    Incidente sull'autostrada A19, oggi a Carini i funerali del magistr...

    16:32

    Al Giglio di Cefalù il premio Smau 2019. Per il progetto "Ospedale ...

    16:16

    La "Rassegna della scuola" torna in radio: tra gli argomenti "Quota...

    16:10

    Voto di scambio, a Termini la Procura indaga ancora: coinvolto il s...

    15:21

    Poste Italiane presenta i nuovi bancomat: installati due di ultima ...

    15:09

    Tremano ancora le Madonie: scossa di terremoto all'alba oggi a Gangi

    13:30

    Mario Fiasconaro giovane "Best in Sicily": "Racconto la storia dell...

    12:04

    Palermo-Catania, nuova paura a Scillato: auto in fiamme in carreggiata

  • 11:52

    A Piano Battaglia il corso europeo per diventare maestri di sci

    09:05

    Gangi, gli studenti dell'istituto Salerno donano il sangue: "Esperi...

    17:10

    Il madonita Angelo Pizzuto nuovo coordinatore provinciale di #Diven...

    17:06

    Confesercenti Palermo, si dimette il presidente: lascia il geracese...

    16:59

    Distretti del cibo siciliano, il Gal Madonie: "Uno tutto nostro per...

    16:46

    Seconda Categoria, bagarre in vetta. Vergogna ad Alia: partita sospesa

    16:35

    Prima Categoria, la Supergiovane non sa più vincere: si dimette mis...

    16:10

    Cefalù, immagini e post contro la Repubblica e le forze dell'ordine...

    15:31

    Il Fai lancia il progetto per salvaguardare la montagna: ci sono an...

    14:41

    Calogero Gliozzo farà la terapia Car-T: si parte per il Medio Oriente

Testata Giornalistica Registrata
Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013
Direttore Giorgio Vaiana
Contattaci: redazione@monrealepress.it
Contatti - Sitemap
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Youtube
  • Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner.AccettoLeggi di più