Si è conclusa con successo l’iniziativa promossa da BCsicilia Monreale in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, dedicata alla scoperta degli affascinanti ipogei di Monte Raitano. L’evento, intitolato “Il mistero degli Ipogei di Monte Raitano”, si è articolato in due momenti distinti ma complementari: un convegno e un’escursione sul campo.
Il primo appuntamento si è tenuto mercoledì 11 giugno nella suggestiva cornice del Santa Caterina, dove la geoarcheologa Francesca Mercadante ha tenuto una relazione dal titolo “Il ciclo solare nelle camere doppie di Monte Raitano. Assonanze architettoniche cultuali nei territori sicani“. Un intervento ricco di spunti che ha acceso l’interesse dei presenti su temi ancora poco esplorati. La seconda parte dell’iniziativa ha visto i partecipanti incamminarsi alla scoperta del sito archeologico di Monte Raitano, guidati da Andrea Arcangelo. La collina, composta da arenaria e situata nella Valle dello Iato tra i comuni di San Cipirello e San Giuseppe Iato, custodisce strutture ipogee scavate nella roccia, di grande rilevanza storica e archeologica.
Entusiasti i partecipanti, che hanno potuto ammirare un patrimonio poco conosciuto ma di straordinario fascino, a pochi passi da casa. “L’esperienza – dicono da BCsicilia – ha suscitato stupore e curiosità, contribuendo a rivelare la ricchezza culturale del territorio. Soddisfazione anche tra i soci di BCsicilia, da sempre impegnati nella valorizzazione e nella tutela dei beni culturali e paesaggistici locali. Un’altra iniziativa riuscita – concludono dall’associazione – che conferma l’importanza di riscoprire e condividere i tesori nascosti della nostra terra”.