Sapori, musica e vino: la festa di Feudo Disisa per Cantine Aperte con la Forneria Messina

Redazione

Eventi - Il 25 maggio

Sapori, musica e vino: la festa di Feudo Disisa per Cantine Aperte con la Forneria Messina
La giornata prenderà il via con percorsi guidati tra le vigne, a partire dall’antico baglio seicentesco

13 Maggio 2025 - 10:42

Profumi di primavera, paesaggi incantati e un’accoglienza dal sapore autentico. Domenica 25 maggio, dalle 10,30 alle 18,30, Feudo Disisa, la cantina di proprietà della famiglia Di Lorenzo che si trova a Grisì, frazione del comune di Monreale, aderisce a Cantine Aperte, l’evento nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino, aprendo le porte della propria tenuta nel cuore della Doc Monreale. L’iniziativa, sostenuta dalla famiglia Di Lorenzo in collaborazione con la Forneria Messina, si annuncia come una vera e propria festa del territorio, un’esperienza immersiva tra vigneti, uliveti secolari, antiche tradizioni e sapori genuini.

La giornata prenderà il via con percorsi guidati tra le vigne, a partire dall’antico baglio seicentesco, simbolo dell’ospitalità siciliana, fino alla moderna cantina e alla barricaia, luogo silenzioso in cui il tempo e il legno francese plasmano i grandi vini della tenuta. A scandire l’esperienza, due imperdibili masterclass – alle 12 e alle 16,30 – guidate da Luigi Salvo, delegato Ais Palermo, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei bianchi di Feudo Disisa, esaltandone le peculiarità sensoriali tra eleganza olfattiva e sapidità. Durante l’intera giornata, sarà possibile degustare una selezione di etichette delle linee Territoriali, Tesori, Cru e Spumanti. Tra le novità, il debutto del Brut Spumante Metodo Classico, affinato 24 mesi sui lieviti: una bollicina fresca e moderna, ideale per accompagnare momenti di festa.

Non mancherà il lato gastronomico, con otto food point dedicati alle eccellenze locali. La Forneria Messina proporrà focacce, sfincione, pane cunzato, carne alla griglia, tabulè, dolci e biscotti tipici. Villa Dafne porterà i suoi salumi di Sicilia, mentre la Latteria Serra offrirà una selezione di formaggi. A completare il percorso, l’olio extravergine di oliva del Feudo Disisa e la pasta artigianale di Feudo Mondello. Dalle 13 alle 15,30 sarà possibile partecipare al percorso eno-gastronomico, mentre alle 17 verrà servita la tradizionale selezione di dolci fatti in casa. L’intrattenimento musicale dal vivo e le attività per bambini, con giochi e animazione, completeranno l’atmosfera di festa. “Cantine Aperte – spiegano gli organizzatori – è per noi un momento di condivisione profonda, un’occasione per raccontare la nostra terra e accogliere ogni visitatore come se fosse parte della famiglia”. L’ingresso all’evento è regolato da ticket acquistabile esclusivamente online.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it