Amap a Monreale, bollette posticipate: “Presto verifiche sui consumi reali”

Redazione

Cronaca - Le novità

Amap a Monreale, bollette posticipate: “Presto verifiche sui consumi reali”
Il confronto ha portato a una serie di decisioni operative volte a tutelare gli utenti e a garantire correttezza e trasparenza

17 Luglio 2025 - 18:19

Stamattina, nella sede di Amap, il tavolo tecnico annunciato nei giorni scorsi per affrontare e risolvere le criticità emerse con riferimento alla prima fatturazione effettuata dall’ex municipalizzata, a seguito dell’assunzione della gestione del servizio idrico integrato nel Comune di Monreale, in conformità con le disposizioni normative vigenti. All’incontro vi hanno preso parte, fra gli altri, l’Amministratore Unico di Amap Giovanni Sciortino, la responsabile del settore fatturazione dell’azienda, il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono, il vice Riccardo Oddo, il direttore generale dell’Ati Palermo, Gaetano Grisafi, insieme ai dirigenti della struttura comunale e ad altri rappresentanti istituzionali.

Nel corso della riunione sono state analizzate nel dettaglio le problematiche evidenziate dagli utenti monrealesi in merito alla recente fatturazione delle bollette Amap. Il confronto ha portato a una serie di decisioni operative volte a tutelare gli utenti e a garantire correttezza e trasparenza. La notizia rilevante emersa è quella che la scadenza delle bollette è stata posticipata al 21 agosto 2025, dando
la possibilità di avere così oltre un mese in più agli utenti per effettuare le eventuali verifiche. E’ stato, inoltre, deciso che verranno effettuate nuove letture per circa 2.700 utenze (su un totale di 10.000), precedentemente fatturate con consumi stimati a causa di contatori inaccessibili o assenza dell’utenza al momento del passaggio dei letturisti.

Amap eseguirà una verifica puntuale delle utenze, con attenzione alle frazioni, per individuare chi ha diritto all’esenzione dalle quote di depurazione o fognatura. In caso di accertamento, saranno emesse fatture rettificate. Amap ha inoltre confermato la disponibilità ad aprire, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, uno sportello dedicato a Monreale per offrire supporto diretto ai cittadini. Proseguiranno anche le verifiche congiunte tra il Comune e l’azienda per individuare eventuali disallineamenti nei dati trasmessi in fase di passaggio delle utenze, e se necessario si procederà all’annullamento e alla ri-emissione delle bollette.

Le modalità di fatturazione adottate da Amap sono stabilite dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e non derivano da scelte discrezionali dell’azienda. Come ha ricordato Sciortino, nei mesi successivi alla presa in carico del servizio, Amap ha già avviato interventi tecnici su pozzi e depuratori per il miglioramento delle infrastrutture, molti dei quali presenti anche sul territorio monrealese. “Voglio ringraziare i vertici di Amap, l’Amministratore Unico Sciortino, Maurizio Valerio, così come il Segretario Comunale Giovanni Impastato e il dirigente Pietroantonio Bevilacqua per l’impegno e la disponibilità mostrati nel voler affrontare con spirito costruttivo le criticità segnalate dagli utenti. Da parte nostra, abbiamo posto sul tavolo le esigenze reali del territorio, chiedendo attenzione, trasparenza e tempestività nelle risposte”, ha dichiarato il vice sindaco Riccardo Oddo.

“In merito alle polemiche circolate negli ultimi giorni – ha aggiunto Oddo – va chiarito, con senso di responsabilità e senza alimentare confusione, che anche il tanto citato Consorzio Biviere, secondo quanto dichiarato dal Direttore dell’Ati Grifasi, sarebbe comunque tenuto per legge a transitare sotto l’Ati idrica. È un passaggio normativo obbligatorio, non evitabile né da Amap né da altri operatori. L’amministrazione Arcidiacono non si presta a facili slogan o scorciatoie strumentali: siamo e resteremo sempre al fianco dei cittadini, affrontando con serietà e concretezza anche situazioni complesse come questa”.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it