Prendere la patente è un momento emozionante, spesso atteso a lungo, che rappresenta una tappa importante nel percorso verso l’indipendenza personale.
Tuttavia, è anche un passaggio che comporta nuove sfide e obblighi, sia dal punto di vista pratico che normativo. Prima di affrontare la strada con serenità, è quindi essenziale acquisire piena consapevolezza del proprio ruolo di guidatore e dell’impatto che ogni comportamento può avere su sé stessi e sugli altri.
Cosa stabilisce il Codice della Strada per i neopatentati
In Italia, si considera neopatentato chi ha conseguito la patente da meno di tre anni, indipendentemente dall’età anagrafica. Questa condizione comporta una serie di limitazioni pensate per tutelare i guidatori meno esperti e, di riflesso, tutti gli utenti della strada.
Le restrizioni principali riguardano innanzitutto i limiti di velocità: per i primi tre anni dal conseguimento della patente B, i neopatentati non possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali, limiti più bassi rispetto a quelli ordinari. Un aspetto ancora molto importante riguarda la potenza dei veicoli: per i primi tre anni, chi ha appena preso la patente B non può guidare auto con un rapporto potenza/tara superiore a 75 kW per tonnellata e, comunque, la potenza massima del veicolo non deve superare i 105 kW (circa 143 CV). Questa norma, aggiornata con il Nuovo Codice della Strada in vigore da dicembre 2024, è pensata per scoraggiare l’uso di auto troppo performanti da parte di guidatori inesperti e impone una scelta attenta del primo veicolo.
Fondamentale anche la regola del tasso alcolemico zero: per i neopatentati è vietato mettersi alla guida dopo aver assunto anche una minima quantità di alcol. Le sanzioni in caso di infrazione sono particolarmente severe e possono comportare, oltre al pagamento di multe molto salate (da 165 a 660 euro), la sospensione della patente per un periodo da 2 a 8 mesi e la decurtazione di 10 punti, il doppio rispetto a quanto previsto per gli altri automobilisti.
L’importanza di una guida sicura e responsabile
Mettersi alla guida richiede sempre atteggiamenti prudenti e responsabili, soprattutto quando si è neopatentati, in quanto si è inevitabilmente esposti a un rischio maggiore, a causa dell’inesperienza.
Inoltre, nelle prime settimane guidare può generare ansia e insicurezza. A questo proposito, è importante evitare di affrontare percorsi complessi o trafficati finché non si acquisisce sufficiente dimestichezza, magari iniziando con brevi tragitti in orari tranquilli.
Al tempo stesso, è importante evitare qualsiasi genere di distrazione, così da mantenere sempre la massima concentrazione sulla strada.
In caso di emergenza, la prontezza di spirito e la conoscenza delle procedure corrette possono evitare conseguenze peggiori. Fermarsi in sicurezza, attivare le segnalazioni luminose e, se necessario, chiamare i soccorsi sono gesti che ogni neopatentato dovrebbe saper compiere con prontezza.
Assicurazione auto per neopatentati: cosa sapere
Uno degli aspetti da valutare con maggiore attenzione dai neopatentati riguarda la polizza RC auto.
La minore esperienza alla guida, infatti, incide sull’entità del premio da corrispondere alla compagnia. Al momento della stipula della prima polizza, inoltre, il sistema bonus malus determina di default l’entrata nella 14° classe sulle 18 totali: un aspetto che concorre anch’esso ad aumentare la tariffa. Altri fattori da valutare con attenzione sono i massimali e la presenza o meno di franchigie.
Per ottimizzare la spesa, è innanzitutto importante verificare se si ha la possibilità di usufruire della RC Familiare, un’opportunità che consente di beneficiare della stessa classe di merito del membro più virtuoso del proprio nucleo familiare, anche se possessore di un tipo di veicolo diverso dall’auto.
Un altro accorgimento utile per individuare la polizza auto più sostenibile per le proprie finanze è quello di esaminare attentamente le diverse proposte attualmente disponibili sul mercato, confrontandone il più possibile per trovare quella più conveniente. Per esempio, consultando la pagina di Facile.it dedicata alla comparazione delle assicurazioni auto è possibile controllare quali sono le assicurazioni più economiche tra quelle elencate e calcolare in pochi secondi il premio dell’assicurazione auto di diverse compagnie assicurative, applicando anche la RC Familiare per risparmiare ancora di più. In questo modo comparare le diverse offerte è particolarmente immediato e semplice e consente di ottimizzare davvero la spesa per l’assicurazione auto obbligatoria.
Da neopatentati ad automobilisti esperti
Essere consapevoli dei potenziali rischi su strada, adottare una guida prudente e seguire una serie di utili accorgimenti è quindi fondamentale per fare in modo che ogni neopatentato si metta al volante sicuro e rispettoso degli altri automobilisti e dei pedoni.
Le difficoltà, inevitabili all’inizio, si superano con il tempo, grazie alla pratica e al confronto con chi è più esperto.
Con la giusta preparazione, ogni neopatentato può diventare un automobilista consapevole, pronto a guidare in ogni circostanza con la piena maturità e senso di responsabilità. Foto di Andrea Piacquadio