Monreale, la Veneziano-Novelli chiude l’anno scolastico con il tradizionale concerto

Redazione

Cronaca - Un appuntamento ormai irrinunciabile

Monreale, la Veneziano-Novelli chiude l’anno scolastico con il tradizionale concerto
All'evento hanno anche il sindaco Arcidiacono e l’assessore all'Istruzione Roccamatisi

06 Giugno 2025 - 11:14

Anche quest’anno la scuola Veneziano-Novelli ha celebrato la conclusione dell’anno scolastico con il tradizionale e sempre coinvolgente Concerto di fine anno, un appuntamento ormai irrinunciabile che ha riunito studenti, docenti e famiglie nella palestra del plesso Veneziano. Protagonisti dell’evento pomeridiano sono stati il coro d’istituto, l’orchestra didattica, gli ensemble strumentali e numerosi solisti, che si sono esibiti davanti a una platea attenta e partecipe.

Il concerto rappresenta il culmine di un percorso formativo verticale, che attraversa tutti i segmenti scolastici: dalla scuola dell’infanzia, dove i più piccoli vengono avviati alla musica attraverso il metodo Orff, fino alla scuola secondaria di primo grado, dove gli alunni possono intraprendere lo studio di uno strumento musicale. Un progetto educativo che fa della musica una vera vocazione, punto qualificante dell’offerta formativa dell’istituto.

La realizzazione dello spettacolo è stata possibile grazie al lavoro sinergico di un nutrito team di docenti: Elisa Favaloro, Simona Pizzurro, Rosi Giambruno e Giovanna Lo Coco per la propedeutica Orff; Piergiuseppe Di Liberti e Salvo Visconti per l’educazione musicale; Louis Antico, Giulio Alessandra, Roberto Apicella e Massimo Midolo per la formazione strumentale. Insieme, hanno guidato gli studenti in un vero e proprio viaggio musicale, spaziando tra generi diversi e sonorità multiple.

All’evento hanno preso parte anche il sindaco Alberto Arcidiacono e l’assessore alla Pubblica Istruzione Patrizia Roccamatisi, che hanno espresso il loro apprezzamento per un’iniziativa capace di valorizzare il linguaggio universale della musica e il ruolo centrale della scuola nella costruzione di comunità.

“La didattica musicale, con la sua dimensione corale, crea un clima di comunità e favorisce la cooperazione, valorizzando le differenze individuali e i talenti personali”, ha sottolineato il preside Marco Monastra, ribadendo l’importanza del fare musica insieme come strumento educativo e umano. “Un pomeriggio all’insegna dell’armonia e della partecipazione – hanno detto dalla scuola -, che ha racchiuso in note l’impegno, la passione e la creatività di un intero anno scolastico”.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it