Energia e creatività: l’istituto Armaforte vince il premio nazionale “Anter Green Awards 2025”

Redazione

Regione - Il riconoscimento

Energia e creatività: l’istituto Armaforte vince il premio nazionale “Anter Green Awards 2025”
Soddisfatti il dirigente scolastico dell'istituto Giuseppe Russo e gli insegnanti coinvolti nel progetto

06 Giugno 2025 - 19:13

Con un minuto di pura energia rinnovabile e tanta creatività, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Emanuele Armaforte” di Altofonte hanno conquistato il primo posto agli Anter Green Awards 2025, il contest nazionale promosso da Anter – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili – in collaborazione con Nwg Energia, azienda certificata B-Corp. L’idea alla base del concorso era semplice quanto potente: realizzare un video di un minuto per promuovere l’uso delle energie rinnovabili. Il progetto, inserito nell’ambito dell’iniziativa didattica “Il Sole in Classe”, ha coinvolto centinaia di scuole italiane. Tra queste, l’Armaforte di Altofonte si è distinta grazie al lavoro congiunto delle classi III A, B, C, D ed E, che hanno prodotto un video coinvolgente, creativo e ricco di contenuti educativi.

A consegnare il premio è stato Sergio Turano, ambasciatore Anter, che ha fatto visita al plesso “E. Di Carlo” dell’Istituto. La vittoria ha portato in dote un ricco premio in materiale didattico. Soddisfatti il dirigente scolastico dell’istituto Giuseppe Russo e gli insegnanti coinvolti nel progetto che hanno sottolineato come i giovani non solo conoscono l’importanza della sostenibilità, ma sanno anche comunicarla con entusiasmo e originalità”. Il video presentato dall’Armaforte ha colpito la giuria per la sua capacità di unire informazione scientifica e creatività narrativa, utilizzando un linguaggio accessibile e diretto. Grazie al voto online del pubblico, il lavoro ha raggiunto i vertici della classifica nazionale, affermandosi tra le migliori proposte della competizione. Il concorso ha rappresentato non solo una sfida creativa, ma un percorso formativo a tutti gli effetti. Docenti e alunni hanno lavorato insieme per sviluppare contenuti, scrivere testi, realizzare le riprese e montare il video. Un progetto che ha saputo unire didattica, cittadinanza attiva e consapevolezza ambientale.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it