Monreale, scoperto dai carabinieri un allevamento illegale di tartarughe: denunciato 37enne

Redazione

Cronaca - Immesse sul mercato clandestino, avrebbero potuto fruttare circa 6.000 euro

Monreale, scoperto dai carabinieri un allevamento illegale di tartarughe: denunciato 37enne
L'uomo dovrà rispondere di furto di energia elettrica, detenzione abusiva di munizioni, alterazione di arma da fuoco e detenzione illegale di specie animali protette

10 Ottobre 2024 - 08:34

Un 37enne di Monreale è stato denunciato dai carabinieri con l’accusa di furto di energia elettrica, detenzione abusiva di munizioni, alterazione di arma da fuoco e detenzione illegale di specie animali protette. Durante una perquisire nell’abitazione dell’uomo e nel terreno adiacente, i militari hanno trovato 21 esemplari di tartarughe della specie protetta “Testudo Hermanni”, prive della certificazione Cites necessaria per il possesso legale di tali animali e che, se immesse sul mercato clandestino, avrebbero potuto fruttare circa 6.000 euro.

Le tartarughe erano custodite in condizioni precarie all’interno di terrari improvvisati, suddivisi in base all’età e allo stato di crescita dei rettili e ricavati in un capanno nel terreno annesso alla casa del 37enne, mentre in un recinto esterno creato fra la vegetazione erano tenuti altri esemplari più adulti. Durante la perquisizione, i militari hanno trovato anche una carabina ad aria compressa modificata, 4 cartucce calibro 8 e una cartuccia calibro 12, tutte detenute illegalmente. Approfondimenti successivi, effettuati con l’ausilio di tecnici dell’Enel, hanno permesso di individuare un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica, principalmente utilizzato dall’uomo per alimentare le lampade alogene e i sistemi di riscaldamento necessari per l’allevamento dei rettili. Le tartarughe, essendo specie protette, sono state sequestrate e temporaneamente affidate al nucleo Cites di Palermo, in attesa di essere trasferite in una struttura specializzata. L’arma, le munizioni e l’attrezzatura per l’allevamento sono stati anch’essi sequestrati.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it