Quando si parla di nutrienti alleati del benessere, non sempre si dedica la giusta attenzione alle vitamine del gruppo B. Non prodotte dall’organismo e, per questo motivo, da assumere tramite integrazione o alimentazione, sono fondamentali per la salute.
Tra le loro funzioni, è possibile chiamare in causa la capacità di influenzare positivamente il metabolismo cellulare, così come le funzioni cerebrali e lo sviluppo del sistema immunitario.
Per amor di precisione, è bene ricordare che la scienza annovera ufficialmente sotto il cappello delle vitamine del gruppo B anche l’inositolo – o vitamina B7 – che a differenza delle altre viene sintetizzato dal corpo umano.
Avendo funzioni che, a ragione, si possono definire come strettamente legate alle altre vitamine del complesso, viene comunque incluso nella medesima categoria.
I benefici delle vitamine del gruppo B
Scientificamente classificate come co-fattori dei processi di funzionamento del metabolismo, le vitamine del gruppo B sono idrosolubili. Questa caratteristica fa sì che non si possa parlare di accumulo nell’organismo.
Di riflesso, è necessaria un’assunzione quotidiana.
Non bisogna preoccuparsi del pericolo di sovradosaggi. L’organismo, infatti, risponde agli eccessi attraverso l’eliminazione tramite l’urina.
Quando si guarda alla loro assunzione tramite dieta, è bene ricordare la termolabilità.
Fatta eccezione per le vitamine B2, B6 e in minima parte B12, tutte le altre appartenenti al gruppo perdono la loro carica nutritiva nel momento in cui entrano in contatto con fonti di calore.
Nel caso della B2, è la luce a provocare tutto ciò, motivo per cui è fondamentale, prima dell’immissione sul mercato, lo studio di un packaging ad hoc.
Attenzione pure ai conservanti: alcuni di essi, infatti, possono intaccare fortemente i livelli di vitamina B1.
Le proprietà specifiche
Dopo questa introduzione generale, è naturale chiedersi quali siano le proprietà specifiche delle vitamine del gruppo B. Ecco l’elenco:
- Vitamina B1 o tiamina: aiuta il corretto funzionamento di reni, cuore e fegato. Un altro suo importante beneficio riguarda il cervello, le cui funzioni vengono ottimizzate attraverso l’attacco mirato a molecole di zucchero che tendono ad accumularsi in alcuni neurotrasmettitori. Tra le fonti dove possiamo trovarla spiccano i cereali integrali e pesci come la trota.
- Vitamina B2 o riboflavina: in questo caso, parliamo di una vitamina essenziale per la bellezza di cute e capelli. Lavora in particolare sulla qualità della membrana cellulare. Inoltre, si è dimostrata efficace nel contrasto alle dermatiti. La possiamo trovare in fonti di origine animale come le uova.
- Vitamina B3 o nicotinammide: fondamentale per l’efficienza del microcircolo, protegge la pelle dalle infiammazioni ed è spesso consigliata, sia come nutriente presente nella dieta, sia come integratore, dagli esperti che trattano i soggetti con pelle acneica. La troviamo, tra le varie fonti, nelle arachidi e nei cereali integrali.
- Vitamina B5 o acido pantotenico: preziosa per il suo contributo alla sintesi di cisteina, amminoacido fondamentale per la salute della pelle, è associata a carenze solo in caso di gravissima malnutrizione.
- Vitamina B6 o piridossina: con un assorbimento ottimizzato da altre vitamine del gruppo, in particolare la B1, si trova in fonti come il pollame e le verdure a foglia verde. Chi soffre di carenza, eventualità rara, ha a che fare soprattutto con sintomi cutanei come la dermatite seborroica.
- Vitamina B8 o biotina: in parte sintetizzata dal microbiota intestinale, che deve essere in condizioni di eubiosi, è presente in fonti come il lievito di birra e l’uovo. Ha un ruolo fondamentale nel mantenimento del vigore delle unghie e della salute della pelle.
- Vitamina B9 o acido folico: consigliata nel periodo preconcezionale e durante il primo trimestre di gravidanza per prevenire difetti al tubo neurale, si trova in fonti come gli ortaggi a foglia verde.
- Vitamina B12 o cobalamina: si trova in fonti di origine animale come la carne, le uova e i latticini. Supporta la formazione dei globuli rossi e la sua integrazione è raccomandata ai vegani.
Adesso non rimane che scoprire, nel prossimo pagrafo, l’impatto positivo lato beauty.
Vitamine del gruppo B, alleate della bellezza
Le vitamine del gruppo B possono rivelarsi anche preziose alleate della bellezza.
Giusto per citare alcuni dei loro benefici ricordiamo il caso della vitamina B3, fondamentale per contrastare gli inestetismi dell’acne, del fotoinvecchiamento e di condizioni come la rosacea.
Dato che si tratta di evenienze estremamente comuni, oggi sono sempre più popolari prodotti che, come il siero viso Pure Niacinamide 10 di La Roche Posay, molto richiesto dai clienti che scelgono le e-farmacie puntando alla massima qualità, permettono di gestirle in maniera mirata.
Degne di nota sono anche le proprietà della biotina, ingrediente frequente quando si parla di integratori per il benessere della pelle, che agisce in ottica antiseborroica.