Scoperta bisca clandestina in un negozio: 13 denunciati, sequestrati 15 mila euro

Redazione

Palermo - Sono 13 le persone denunciate

Scoperta bisca clandestina in un negozio: 13 denunciati, sequestrati 15 mila euro
Dietro un negozio di articoli per la casa si celava una sala da gioco abusiva

19 Maggio 2025 - 11:22

Una bisca clandestina ben organizzata, mascherata da negozio di casalinghi e attrezzata con sistemi di videosorveglianza e riconoscimento facciale, è stata scoperta dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo al termine di un’indagine meticolosa condotta dai Baschi Verdi.

L’operazione ha preso le mosse da un’attenta attività di osservazione e raccolta informativa che aveva segnalato movimenti anomali durante le ore serali e notturne, soprattutto nei fine settimana, attorno a un esercizio commerciale gestito da cittadini cinesi. Gli ingressi avvenivano secondo modalità sospette: prima dell’accesso, i frequentatori si facevano identificare tramite una telecamera collocata accanto alla saracinesca, che veniva sollevata solo per pochi secondi per consentire l’entrata e subito richiusa. Grazie a un intervento mirato, i militari sono riusciti ad accedere all’interno del locale approfittando dell’uscita di alcuni avventori. La prima sala si presentava come un comune negozio di articoli per la casa, ma celava un secondo ambiente accessibile solo attraverso una tenda con il cartello “vietato entrare”. Dietro quella tenda, una vera e propria sala da gioco clandestina.

All’interno, 13 persone sono state colte in flagrante mentre partecipavano a partite di poker e Mahjong — quest’ultimo, un gioco tradizionale della cultura cinese — con ingenti puntate in denaro. I tavoli da gioco, dotati di tappeti verdi, erano circondati da fiches, dadi, tessere e mazzette di banconote. Una cassetta di legno fungeva da “cassa”, contenente oltre 15 mila euro in contanti. Presente anche una macchina conta-banconote di tipo professionale, indicativa del volume di denaro trattato.

Non solo Palermo. Dall’identificazione dei presenti è emerso che alcuni giocatori provenivano da altre province siciliane, segno del ruolo centrale che la bisca aveva assunto nella comunità cinese anche al di fuori del capoluogo. Tutti i 13 soggetti — compreso il presunto gestore dell’attività — sono stati denunciati a piede libero per esercizio e partecipazione a gioco d’azzardo. Sequestrati il denaro contante e tutto il materiale da gioco. Secondo quanto evidenziato dalla Guardia di Finanza, “il fenomeno del gioco d’azzardo clandestino rappresenta un pericoloso terreno di coltura per attività illecite, soprattutto per via dei flussi di denaro non tracciati, con evidenti implicazioni sul piano sociale ed economico. Per questo – concludono dal Comando – proseguono le attività investigative con strategie mirate e coordinate”.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it