È stata una splendida domenica, quella regalata agli sportivi siciliani, dall'XI^ edizione dello Slalom Internazione dei Marmi di Custonaci, organizzato dal "Promoter Kinisia" diretto da Peppe Licata. 98 i piloti verificati che hanno preso il via, ma già al sabato, si registrava il primo colpo di scena che scuoteva l'ambiente: l'imprenditore locale Alberto Santono, vincitore di tanti Slalom e del Campionato Siciliano 2012, firmava, a sorpresa l'adesione alla "Scuderia Armanno Corse", per la gioia del Presidente Gaetano Armanno, del figlio/segretario Andrea e del portavoce Rosario Lo Cicero che dichiaravano raggianti: “Accogliamo con commozione il bravo pilota Alberto Santoro nella nostra piccola e unita famiglia. È stato un lungo, ma discreto "corteggiamento" che alla fine ci ha premiati. Adesso dovremo essere noi all'altezza di cotanto Campione”. Un sole splendente ed un caldo quasi estivo, hanno fatto da cornice alla baia di Cornino, da dove ha preso il via la gara, sotto la sapiente direzione di Giovanni Stallone. Poche le interruzioni, dovute a piccoli incidenti di gara ed alla fine, ancora per la "Scuderia Armanno", la grande soddisfazione di veder salire, per la prima volta della sua ancor giovane storia sportiva, il pilota neo-associato, Alberto Santoro, sul gradino più alto del podio. Alberto ha staccato di oltre 2" l'ultra sessantenne e sempre indomito, Nicolò Incammisa (Catania Corse), mentre sul terzo gradino del podio è salito Vincenzo Pellegrino. La presenza dei tre ha assunto una valenza particolare poichè sono tutti di Custonaci e tutti e tre hanno portato al traguardo le inglesi Radical SR4, auto che si confermano sempre più "Regine degli Slalom". Degna di nota la prestazione del Valdericino Angelo Fici, il quale, al volante della sua Peugeot 1300, ha ottenuto uno spettacolare 2° posto nel "Gruppo A", mettendosi alla spalle la Peugeot 1600 di Giuseppe Coppola e venendo preceduto, sul gradino più alto, dall'altra Peugeot 1600 del trapanese Stefano Naso. Ma veniamo alle prestazioni degli altri piloti della Scuderia monrealese "Armanno Corse": tra le bicilindriche Fiat che monopolizzano, come da copione, la classe S1, vinta da Giuseppe Tumino, l'ottimo pilota pioppese Andrea La Corte (Armanno Corse) e Salvatore Polizzi, si sono piazzati al 2° e 3° posto della classe: quinto e sesto, invece, gli altri due portacolori della "Armanno Corse", Salvatore Gagliardo e Giuseppe Machì. Sfortunate le prove di Andrea Armanno e di Lorenzo Lo Monaco, entrambi costretti al ritiro per noie meccaniche, me pronti al riscatto nelle prossime gare. In "S3", buon quinto posto per Benny Pipitone, alla guida della Fiat cinquecento preparata dal padre. Impeccabile anche Benny Guarino che ha ottenuto, in classe N3, un ottimo secondo posto, giungendo alle spalle, con un distacco poco più superiole ad 1", di Francesco Maggio e precedendo di 7" Giuseppe Conticelli, tutti su Peugeot 106 R. Ottima la prova di Rosario Lo Cicero che vince in N1 e precede, in una gara nella quale contavano più i "cavalli" che le capacità di guida, ben sei piloti di classi superiori. La prossima prova Slalom sarà la 21^ edizione della "Coppa Città di Partanna", valida per il Campionato Siciliano e per la Coppa CSAI 6^ zona che si svolgerà il prossimo 1 giugno. Non si fermano invece le fatiche sportive per il vincitore dello Slalom di Custonaci e pilota della "Armanno Corse" Alberto Santoro, il quale volerà nel prossimo fine settimana in Trentino, per affrontare i tornanti dell'affascinate 45^ edizione della cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzusan.