Tartarughe a Mondello: la spiaggia palermitana scelta ancora per nidificare

Redazione

Palermo - Nella notte tra il 26 e il 27 giugno

Tartarughe a Mondello: la spiaggia palermitana scelta ancora per nidificare
A darne notizia è il WWF Sicilia Nord Occidentale, intervenuto prontamente dopo una segnalazione della Capitaneria di Porto

27 Giugno 2025 - 13:17

Un altro piccolo, grande segnale positivo per il Mediterraneo: nella notte tra il 26 e il 27 giugno, una tartaruga marina della specie Caretta caretta ha nidificato sulla spiaggia di Mondello, nel territorio del Comune di Palermo. A darne notizia è il WWF Sicilia Nord Occidentale, intervenuto prontamente dopo una segnalazione della Capitaneria di Porto, che aveva ricevuto l’allerta da un cittadino testimone della deposizione.

A documentare e mettere in sicurezza il nido è stato l’operatore del WWF Roberto D’Uscio, che ha seguito sul posto tutte le delicate fasi della nidificazione. L’intervento è stato facilitato anche dalla presenza di pannelli informativi installati sul litorale proprio per aiutare bagnanti e cittadini a riconoscere le tracce notturne lasciate dagli esemplari. Il nido si trova non lontano da quello dello scorso anno, sempre a Mondello, confermando un trend in crescita. Tuttavia, la vicinanza alla battigia e la presenza di staccionate e ostacoli artificiali che hanno ostacolato la risalita della tartaruga, potrebbero rendere necessaria la traslocazione del nido, al fine di proteggere le uova e garantire la schiusa.

Questo nuovo avvistamento si inserisce in un quadro sempre più positivo per la costa nord-occidentale della Sicilia, dove il numero di nidificazioni sta aumentando di anno in anno: oltre 60 nidi sono già stati censiti in Sicilia nel 2025, e ben 15 solo nella costa nord-occidentale nel 2024. Fino a pochi anni fa, questi numeri sarebbero stati impensabili. Dietro questo cambiamento c’è il lavoro paziente di educazione ambientale e sensibilizzazione portato avanti da WWF, Liberambiente, scuole e volontari, ma anche un cambiamento climatico in atto che sta modificando i comportamenti riproduttivi delle tartarughe marine, spingendole verso nuove aree di nidificazione. Nel 2025, il lavoro sul campo si intensifica grazie alla collaborazione tra WWF e Legambiente, entrambi attivi con progetti Life per la tutela delle tartarughe marine in Sicilia occidentale. Insieme ad altri enti locali, proseguiranno le attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi e informazione alla cittadinanza. Il WWF ricorda a tutti che in caso di avvistamento di tartarughe o tracce sulla spiaggia è fondamentale mantenere la distanza, non puntare luci sull’animale e contattare immediatamente la Capitaneria di Porto o i numeri dedicati dell’associazione. Ogni gesto può contribuire alla sopravvivenza di una specie fragile ma sempre più vicina a noi.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it